martedì 29 novembre 2005
lunedì 28 novembre 2005
Prestigiribirigizzatori
Pierferdy Casini, 27 novembre 2005: Basta con i Presidenti illusionisti.
Pierferdy Casini, 28 novembre 2005: Non mi riferivo al Presidente del Consiglio, ma a quello del Milan... a quello di Mediaset... a quello di Mondadori... a quello lì, insomma...
Pierferdy Casini, 28 novembre 2005: Non mi riferivo al Presidente del Consiglio, ma a quello del Milan... a quello di Mediaset... a quello di Mondadori... a quello lì, insomma...
giovedì 24 novembre 2005
La mia città ideale
Ci sono stato, ci tornerei in un istante in qualsiasi stagione dell'anno. È un po' distante, c'è la rottura del cambio e soprattutto non trovo nessuno che venga con me. Da quando però a Praga hanno creato questa pista ("Prague the fourcross capital"), è davvero la mia città ideale...
mercoledì 23 novembre 2005
lunedì 21 novembre 2005
Lotteria Bataille
La Bataille des Reines (per i non aborigeni valdostani, un tradizionale e naturale combattimento tra mucche strumentalizzato a fini politici) avrà la propria lotteria, una delle 4 lotterie nazionali del 2006.
Il Senatore Rollandin e la "sua" Union Valdotaine esultano. A noi poveri pirla non ne può fregare di meno. Ci piacerebbe di più poter uscire di casa senza morire per lo smog "peggio che a Milano", poter fare due passi in un parco urbano, poter viaggiare su un treno caldo e puntuale, poter assistere ad uno spettacolo teatrale o a una partita di basket senza far la fine delle sardine
A volte la politica è poco pragmatica...
O meglio, ha obiettivi diversi:
Il Senatore Rollandin e la "sua" Union Valdotaine esultano. A noi poveri pirla non ne può fregare di meno. Ci piacerebbe di più poter uscire di casa senza morire per lo smog "peggio che a Milano", poter fare due passi in un parco urbano, poter viaggiare su un treno caldo e puntuale, poter assistere ad uno spettacolo teatrale o a una partita di basket senza far la fine delle sardine
A volte la politica è poco pragmatica...
O meglio, ha obiettivi diversi:

sabato 19 novembre 2005
TAV e TBV

Un'opera che permetterebbe, con dei divieti o delle limitazioni saggi e lungimiranti, di liberare le strade dai TIR e le valli dai gas di scarico. Ma che nessuno vuole, né in Val di Susa, né altrove.
Ci si appiglia alla scusa che "tanto i treni diminuiranno la percorrenza di soli 50 minuti tra Torino e Lione". E poi c'è l'amianto, la bellezza paesaggistica, anni di lavori. Piace tanto il modello svizzero, ma nessuno sa che senza una ferrovia di quel tipo non si può fare. Provate a caricare un container su un treno attuale. O addirittura un TIR intero...
Il "modello svizzero" è fatto di linee moderne, impianti sofisticati, mezzi nuovi e puntuali e soprattutto di gallerie ampie e tasse sui mezzi pesanti.
Bene, valsusini protestanti, ecco la mia proposta: spostiamo i soldi della TAV dalla vostra valle alla nostra. Sinceramente noi valdostani non ne possiamo più della TBV (Treno a bassissima capacità, velocità, temperatura). Non ne possiamo più di viaggiare in ritardo con il timore di non arrivare, di congelare su carrozze gelide o viaggiare ammassati come sardine nelle ore di punta. Non ne possiamo più di attese a Chivasso e di ponti da fare a passo d'uomo perché non reggono il peso di un convoglio. Non ne possimo più di politici che da quell'orecchio non vogliono sentire. Date a noi i soldi per una linea moderna, magari doppia così da non doversi fermare per minuti interminabili solo per incrociarsi con un treno locale. Date a noi i soldi per poter togliere 50 minuti di percorrenza Torino-Aosta o Aosta-Milano.
PS: Ah, seconda clausola sacrosanta: cuccatevi tutti i TIR nel Fréjus, a noi in Valle d'Aosta non piacciono. Scenderemo in strada anche noi.
domenica 6 novembre 2005
Non ci sono più le mezze stagioni
Novembre: non ha ancora gelato una volta, le foglie sono ancora tutte sugli alberi. Oggi ho mangiato il pandoro.
Non ci capisco più niente, altro che luoghi comuni...
Non ci capisco più niente, altro che luoghi comuni...
Iscriviti a:
Post (Atom)