
Luogo ostile all'uomo, le Alpi negli ultimi anni del XVIII secolo si trasformano in un ideale parco giochi per facoltosi inglesi, che iniziano a conoscerle e a farle conoscere al mondo tramite ascese, ricerche, morti.
Con la prima guerra mondiale, le Alpi tornano ad essere bastioni poderosi di divisione tra popoli in lotta, e la figura dell'alpino, e non più dell'alpinista, ha la meglio. Conoscitore profondo della montagna, martire della guerra, spedito nelle steppe del Don a morire per quella patria che non riconoscerà più, la figura eroica dell'alpino muta da eroe vincitore nel 1915, a vittima sacrificale di regimi deliranti nel 1944. Storie di alpini, forse troppe e lontane dal presente, che sfilacciano il fluire della lettura e la rendono a tratti pesante.
Passata la furia della guerra, le Alpi italiane divengono laboratorio per la tutela delle autonomie: questione spinosa e tuttora irrisolta, con clamorose ingiustizie, lotte ideologiche disattese, privilegi a macchia di leopardo e profondamente ingiusti, in nome di quei "popoli di montagna" che però risulteranno profondamente divisi. In questo libro, anche se trattato sbrigativamente, l'argomento è affrontato con il taglio giusto, accantonando la politica (come dovrebbe fare ogni studioso) e analizzando un processo unico, ma abortito, con lucidità.
L'unità (presunta) verrà trovata soltanto anni dopo, con il processo di integrazione europea e i tentativi di fare di questa catena montuosa al centro dell'Europa una cerniera tra i popoli.
Un libro da leggere tutto d'un fiato per comprendere come le Alpi, apparentemente immutabili, si sono evolute nel tempo nella percezione dei loro abitanti. Solo la parte centrale risulta pesante e dispersiva, ma è il ricordo di persone che hanno permesso di essere ancora qui, a vivere le Alpi.
Marco Cuaz
Le Alpi
Il Mulino, Bologna, 2005
Euro 12,50