lunedì 31 dicembre 2007
sabato 22 dicembre 2007
L'inizio della fine #07 - Spigolature
Il pacato e moderato Landolfi (AN) ha dichiarato di essere sdegnato: «Il Tg1 ha mandato "in parlato" le intercettazioni di Silviuccio».
Riotta ha replicato: «La versione fatta a rutti faceva più ridere, ma siamo pur sempre il Tg1...»
Riotta ha replicato: «La versione fatta a rutti faceva più ridere, ma siamo pur sempre il Tg1...»
venerdì 21 dicembre 2007
lunedì 17 dicembre 2007
sabato 15 dicembre 2007
L'inizio della fine #06 - Cribbio
«Stavo per comprarmi 10 senatori, ma la magistratura rossa me lo ha impedito». Silvio, l'oppresso
Etichettato come:
Notizia del giorno,
Politichese
venerdì 14 dicembre 2007
Le abbinano apposta, le pubblicità
giovedì 13 dicembre 2007
Cacca dentro e fuori

Nell'immagine - non lasciatevi ingannare - del cioccolato.
Etichettato come:
Kultura,
Odio i giornalisti,
TiVì
mercoledì 12 dicembre 2007
Discorsetto banale

«Tutti precettati», tuona il Governo.
«Precetta tua sorella», rispondono i camionisti.
Il vero problema che questo sciopero ha sollevato, ma nessuno pare essersene accorto, è che dipendiamo in tutto e per tutto da una categoria. Senza i taxisti, si vive. Senza metropolitane e bus, si vive. Senza medici, visto che sono persone responsabili, si vive. Senza treni, si vive meglio. Sembra una cosa ovvia, ma nessuno l'ha ancora affrontata. Nè quel suonato di Beppe Grillo, che ha di meglio da fare per farsi soldi, né ministri, né giornalisti.
Senza Tir non si vive, tutto va a gambe all'aria, e non ci sono soluzioni alternative che tengano. Il "just-in-time" professato dall'economia occidentale è KO in Italia, Paese dipendente dal trasporto su gomma e senza una sola alternativa che sia valida: l'assenza di magazzino ha svuotato il poche ore benzinai e supermercati. Il trasporto su rotaia non esiste, ma nessuno pensa di incentivarlo: meglio la gomma, certo. Ma se un giorno i camionisti si svegliano col piede sbagliato, restiamo tutti a piedi e "senza" cibo.
Non sarebbe ora, invece di cercare semplicemente di metterci una pezza, di ripensare il sistema di trasporto e consegna perlomeno dei beni di prima necessità? Non si tratta di tagliare fuori una categoria, ma di sfilarle lentamente di mano il coltello, che ha saldamente dalla parte del manico.
Anziché fermarsi al problema attuale ("facciamo ripartire i Tir al più presto"), pensiamo al futuro ("come faremmo senza Tir"): e se un giorno a scioperare non saranno i Tir, ma il petrolio?
Nell'immagine, la festa del camionista, il cui motto recita "un partner insostituibile per l'economia del paese".
Etichettato come:
Economia,
Notizia del giorno,
Odio i giornalisti,
Tristezza,
W l'Italia
L'inizio della fine #05 - Cose ovvie
Silvio Berlusconi: «Nessuna indagine contro di me». Ovvio, nessun magistrato indaga contro qualcuno...
lunedì 10 dicembre 2007
Chi ben comincia...

Papi coglie la palla al balzo: «Victoria, te lo fanno il baciamano?»
L'eloquente risposta della bionda Victoria: «Sì, sempre... Il baciamano, il baciaculo...»

La definizione finale era "Tradizioni regionali" e la soluzione "Fiolet gioco valdostano". Poi Papi lo ha spiegato dicendo che "si colpisce la pallina con le mani".
L'immagine della biondona è rubata a TVBlog, quella in basso è una smentita a Papi.
domenica 9 dicembre 2007
Vips dei grandi vs. Vips dei piccoli

Inaugurazione della pista di pattinaggio su ghiaccio, con Roberto Ciufoli, detto anche "il pelato della Premiata Ditta" e Cristina Chiabotto, detta anche "plin plin", accompagnati da uno stuolo di vippini e pattinatori più o meno noti, da Beautiful e "Sbattendo le chiappe sul ghiaccio con le stelle" o come si chiamava, supportati dagli immancabili politici locali.
Luci colorate, fotografi assiepati, acrobati appesi ad un cavo che scende da una enorme gru, un'ex miss Italia la cui bellezza riesce a passare attraverso i sette strati di abiti in cui è infagottata ed un quasi comico, tutti contemporaneamente ad Aosta: un evento, un delirio. Piazza piena, i bambini sono tanti.
Io son lì a far foto e a sentire che aria tira: fa freddo.
Un bambino con un orrendo berrettino, di quelli con i capelli finti arancioni che sbucano dalla cima, mi si avvicina.
Bimbo: «Ciao»
mm: «Ciao!»
Bimbo: «Senti...»
mm: «Dimmi»
Bimbo: «Tu sai chi è che guida la gru?»
Nell'immagine ©manomano, Cristina Chiabotto ad Aosta
Etichettato come:
Aosta,
Kultura,
Storie di vita vissuta
sabato 8 dicembre 2007
Luttazzi torna in tv più moscio che mai... e lo cacciano dopo 5 puntate

Non si spiega invece La7: "la libertà assoluta comporta un grande senso di responsabilità". Se io sono libero di fare ciò che voglio, non ho responsabilità. Altrimenti, decidetelo prima...
Tra le persone che evidentemente hanno un concetto di "libertà assoluta" limitato, è comunque pregevole la posizione di Aldo Grasso, depurandola dai presunti insulti a Ferrara.
Aggiornamento 10 dicembre: Ferrara scrive alla Repubblica riconoscendo la battuta (forte e di cattivo gusto) di Luttazzi come satira, e invitando Luttazzi a "Otto e mezzo".
Nell'immagine, Giuliano Ferrara che si butta in una vasca da bagno adatta alle sue dimensioni, in attesa di un trattamento "alla Abu Ghraib".
venerdì 7 dicembre 2007
Sembra presa da un libro

«Caro Xyz, grazie di cuore per quello che hai fatto.
So che non è stato facile e che hai dovuto mettere sul tavolo la tua credibilità e la tua autorità.
Spero di avere il modo di contraccambiarti. Ho creduto giusto non inserire un riferimento esplicito al tuo nome nei titoli-tv prima della ripresa per non esporti oltre misura. Troveremo insieme al più presto il modo di fare qualcosa di meglio.
Ancora grazie, dal profondo del cuore.
Con amicizia, tuo Abc».
Silviuccio ci ha aggiunto, a fantasia e senza sbilanciarsi troppo, il pezzo sui "titoli tv prima della ripresa della messa in onda", non più abusiva, dei suoi canali. E l'ha mandata all'amicicio Bettinuccio.
Etichettato come:
Politichese,
TiVì,
W l'Italia
giovedì 6 dicembre 2007
Con quella pettinatura lì, non si può essere che stronzi
Etichettato come:
Odio i giornalisti,
Tristezza,
W l'Italia,
Web
martedì 4 dicembre 2007
Bush è rinsavito

Probabilmente Georgino ricorda quando la Cia disse che in Iraq c'erano armi di distruzione di massa. E questa volta non vuole dargli retta.
Meme o meco #01

Dunque eccomi qui alle prese con "Dire, fare, baciare, lettera, testamento" passatami come la peste bubbonica da Pierpy.
Dire
Rebus (3, 2, 4, 1, 2, 4, 3, 2, 5, 2, 4)

Il rebus qui sopra è eloquente: già sul "fare" mi sono arenato. Gli esperti consigliano di superare l'ansia da foglio bianco scrivendo la prima parola che viene in mente e proseguendo da lì: pistacchio.
In questo caso questa tecnica fa acqua.
Baciare
Baciare è un verbo dagli innumerevoli significati. "Schifo", fino ai 14 anni; "magari" tra i 14 e i 16; "ancora" tra dai 16 in poi. Di nuovo "schifo" se a farlo sono mamma o nonna.
Lettera
Rebus (2, 7, 9)
A
Testamento
Lascio tutti i miei averi (questo meme) al già citato Klaudio (so che non farà mai queste stronzate, ma il mio è puro gusto del fargli perdere tempo durante la tesi), a Fabio, a Cicciuzzo.
Iscriviti a:
Post (Atom)